Orto e giardino verticale in condominio

Materiali e dimensioni per il tuo orto o giardino verticale

L’orto o giardino verticale è una struttura piuttosto semplice che può essere realizzata in legno o altri materiali durevoli come la resina, il metallo, insieme a tessuti realizzati appositamente. L’utilizzo del legno dà buoni risultati estetici e pratici. È sufficiente una struttura di 20 cm di profondità con una larghezza che può variare a seconda dello spazio disponibile ed una altezza fino a 180 cm, come in foto.

Come posizionare il tuo orto o giardino verticale?

Se vivi in un condominio o se non possiedi un giardino o un terreno, l’orto o giardino verticale è un’ottima soluzione perché ti permette di avere un angolo verde utilizzando poco spazio! Si può posizionare in una parete esterna, su un terrazzino o vicino al garage, in una posizione soleggiata o semi-soleggiata.

Cosa piantare nel tuo orto?

Pomodori, insalate, piante aromatiche… puoi dare libero sfogo alla fantasia ed ai gusti personali! Puoi considerare di piantare anche fiori per realizzare un giardino verticale! Di seguito alcuni consigli su come gestire i vari piani del tuo orto.

Consigli sulla scelta delle piante per il tuo orto verticale

Ci sono molte piante che puoi scegliere, avendo alcune accortezze in base all’altezza a cui le posizionerai, l’importante è non inserire piante ricadenti nei piani alti altrimenti queste coprirebbero quelle nei piani inferiori:
1.Nella parte superiore puoi inserire piante con uno sviluppo a caspo o comunque a sviluppo contenuto, ad esempio piante aromatiche come basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino, piante che non coprano le parti sottostanti.
2.Nei piani sottostanti puoi piantare insalate, radicchi, fragole, erba cipollina, peperoncini calabresi
3.Nel piano inferiore si potranno mettere pomodorini, fagiolini, zucchine, melanzane ovvero piante ricadenti che non posizioneresti nei piani alti perché coprirebbero i piani inferiori.

Manutenzione dell’orto verticale

Qualsiasi coltivazione sceglierete, è importante mantenere un’annaffiatura corretta e costante, senza trascurare la pulizia da foglie e infiorescenze appassite, in questo modo manterrete il vostro orto verticale in perfetta salute!

Giardino verticale fiorito

Se volessimo invece un giardino verticale fiorito? Basterà mettere gerani begonie, tagete, impantiens, petunie, surfinie, la nostra parete fiorita diventerà un magnifico quadro colorato.

Consigli sulla scelta di fiori per il tuo giardino verticale

La scelta dei fiori da piantare è più che altro una questione di gusto personale, mantenendo l'accortezza di posizionare ai piani alti piante che non coprano i fiori sottostanti. Di seguito trovi un esempio di come potresti gestire il tuo giardino verticale per avere un’esplosione di colori sulla parete della tua casa!
1.piano superiore: impatiens e petunie, lobelia, bocche di leone
2.piani intermedi: tagete, begoniette, bidens, campanule
3.piano inferiore: cascate di surfinie, gerani, plecrantus

Realizzare un orto o giardino verticale vi darà sicuramente grande soddisfazione, impreziosirete il vostro ambiente domestico in modo originale e senza rinunciare allo spazio a vostra disposizione!!