La calce magnesiaca è formata da ossido di Ca e di Mg nelle giuste proporzioni utilizzabili dalle piante; viene impiegata per svariate applicazioni:
- per la correzione dei terreni acidi,
- per prevenire e curare le fisiopatie causate da carenza di calcio (marciume apicale, butteratura amara, disseccamento del rachide),
- per proteggere rami e tronchi,
- come neutralizzante nella preparazione della poltiglia bordolese, ecc.
Il Calcio e il Magnesio sono due elementi fondamentali per la pianta, in quanto il primo irrobustisce le pareti cellulari mentre il Magnesio, essendo un componente della clorofilla, è indispensabile per la colorazione verde dei tessuti vegetali. La carenza di magnesio provoca infatti gravi ingiallimenti delle foglie, a partire dal margine esterno, e fa diminuire drasticamente le produzioni.
Dosi e modalità d'impiego
- Orticoltura e ornamentali: l'epoca ideale per la distribuzione del prodotto è in autunno dopo le lavorazioni del suolo. In caso di letamazioni autunnali è consigliabile posticipare la distribuzione a fine Febbraio.
- Compostaggio: distribuire 1 Kg di prodotto ogni m3 di composto o di letame, per favorire una corretta fermentazione.
- Spennellatura piante da frutto: mescolare 500 g di prodotto in 4 litri di acqua e poi spennellare completamente il tronco sin dalla base. La calce magnesiaca riflette la luce e così si prevengono le scottature.
- Preparazione della poltiglia bordolese: mescolando in proporzioni variabili, in funzione del tipo di applicazione prescelto, solfato di rame (neve) e calce spenta magnesiaca.
16 prodotti nella stessa categoria:
Concimi e fertilizzanti
Compo - Concime per Surfinie e Petunie - 1 Litro
Concimi e fertilizzanti
Altea - Zoram concime fogliare 1 kg
Concimi e fertilizzanti
Altea - Nitrato di Calcio 5 Kg
Concimi e fertilizzanti
Altea - Attiva Concime Liquido recupera le piante debilitate 300 gr
Concimi e fertilizzanti