Balla di funghi professionale Pleurotus (Sfiandrine) kg 20
Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a
1
punto
.
Il tuo carrello ti offrirà 1
punto convertibili in un voucher di:
0,10 €.
Disponibilità da settembre a febbraio circa. E' saporito e si presta bene a tutti i tipi di cottura: alla griglia, al forno, ma anche in padella e fritto. Può produrre fino a 20 Kg di funghi per ogni balla. Ottima per la coltivazione nel balcone di casa.
Il peso indicato è solo indicativo.
Il Pleurotus, in Italia, è un fungo molto coltivato e molto comune. Viene chiamato anche 'orecchione' o 'fungo ostrica'. E' saporito e si presta bene a tutti i tipi di cottura: alla griglia, al forno, ma anche in padella e fritto.
Istruzioni di coltivazione: effettuare i tagli alla balla e spruzzare tenendola umida (se i funghi nascono dove la balla è chiusa effettuare dei tagli in prossimità).
Tenere in penombra a riparo da sole e vento e ad una temperatura fra 15-25°
Può essere conservata in garage, in balcone e in luoghi riparati dai raggi. Produzione di funghi da ottobre a dicembre ma anche nella primavera successiva se tenute umide.
Caratteristiche degli elementi nutritivi presenti nei funghi Pleurotus:
- lovastatina, che contrasta l’ipercolesterolemia. È la capostipite della categoria delle statine, farmaci chimici usati contro l’eccesso di colesterolo LDL (Bobek et al., 1995)
- chitosano, che riduce l’assorbimento intestinale di colesteroloe dei grassi, eliminati attraverso le feci (Synytsya et al., 2009). È un polisaccaride presente nelle strutture rigide o semirigide di diversi organismi viventi, per esempio dell'esoscheletro dei crostacei e anche della parete cellulare dei funghi
- beta-glucani, che hanno potenti effetti antinfiammatori (Nosal'ova et al., 2001; Bergendiova et al., 2011), antidolorifici e antibiotici ad ampio spettro (Iwalokun et al., 2007)
- alfa-glucani, che insieme ai beta-glucani nutrono i fermenti lattici (Synytsya et al., 2009)
- enzimi antiossidanti. Il Pleurotus è il Fungo Medicinale dotato di maggiore concentrazione di antiossidanti; è utile all’eliminazione dei radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento e causano malattie
- citocromo P-450 è una famiglia di enzimi del fegato che rappresenta il principale meccanismo di detossificazione dell’organismo dagli agenti esterni (alcol, tossine, sostanze chimiche e anche farmaci) e interni (prodotti di scarto dell'organismo) (Bobek e Galbavý, 1999)
- adenosina, un vasodilatatore e ansiolitico
- acido-γ-aminobutirrico (
GABA), ottimo ansiolitico, con effetti rilassanti a livello psicofisico sulla mente e sulla muscolatura (Chirinang e Intarapichet, 2009)